Consigli utili
Il termine picking significa “selezionare” e, relativamente al magazzino, inerisce alle attività di prelievo (manuale o tramite mezzi) di una certa quantità di merci da un Udc (Unità di carico) verso un altra zona del magazzino.
Per realizzare un buon picking risulta essere necessario l’espletamento di alcuni parametri fondamentali: il fattore velocità e il fattore rintracciabilità.
Il primo può essere esplicato per mezzo di idonee scaffalature quali, ad esempio, la picking gravità. In questo tipo di scaffali la merce viene depositata all’estremo con quota più elevata della struttura e scorre in autonomia, tramite appositi rullini, fino al lato opposto che dà sulla corsia d’uscita. Tale uscita può essere o meno dotata di vasche o ripiani di raccolta. Questo sistema garantisce la perfetta rotazione del prodotto, evita interferenze nei diversi settori nell’approvvigionamento merci e nel prelievo del materiale ed aumenta la velocità nella preparazione degli ordini. Oltre a questo tipo di soluzione è possibile optare anche per dei magazzini gravità veri e propri, che introducono ad ogni livello di carico un piano a rulli e aumentano la produttività in generale.
Il secondo fattore può essere, invece, attivato mettendo in atto una serie di soluzioni tecnologiche che vanno da pistole con radiofrequenza a sistemi rfid o di riconoscimento vocale, i quali oltre a rendere tracciabile la merce riducono notevolmente il tempo impiegato nelle operazioni di magazzino e gli eventuali errori senza dover rinunciare ad operatori specializzati.
Sei interessato alle nostre scaffalature per migliorare il picking nel tuo magazzino? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172